Il bagno è oggetto di molta fantasia e personalizzazione. Normalmente il pavimento in gres porcellanato viene posato uguale su tutta la superficie dell’abitazione, compresi i bagni e la lavanderia. Il rivestimento delle pareti, invece, rispecchia molto i gusti personali. In un bagno è fondamentale l’organizzazione degli spazi affinché l’utilizzo dei diversi prodotti sia comodo, soprattutto piatto doccia e mobile da bagno devono essere proporzionati alle misure della stanza in modo da rendere agevoli gli spostamenti.
PRODOTTI
Rivestimenti bagno / Carta da parati e fibra di vetro
La scelta estetica di tutti gli elementi sarà in linea con lo stile di tutta la casa e le opzioni sono molteplici.
Tutto il materiale è certificato, ossia i prodotti utilizzati dalla materia prima allo smaltimento, sono a basso impatto ambientale, non inquinano e non sono nocivi, rispettano l’ambiente.
Rivestimenti bagno
I rivestimenti da bagno sono molto legati alle idee e al gusto di ognuno di noi. Si possono utilizzare piastrelle in gres porcellanato o pasta bianca e posarle fino all’altezza di 1,20 m, tenendo l’altezza di 2,40 m all’interno della doccia (i formati più indicati per l’effetto boiserie sono il 50×120 / 60×120 / 120×120 mettendo a chiusura un profilo di alluminio in tinta per coprire la visione del bordo della piastrella). Si possono piastrellare tutte o alcune delle pareti fino a soffitto utilizzando grandi lastre larghe 1,20 m e alte 2,78 m, si può optare per rivestire soltanto la doccia e nel resto delle pareti utilizzare una pittura particolare. Una volta scelto il pavimento e decisa l’altezza cerchiamo insieme la soluzione più adatta: ci sono piastrelle floreali bellissime sia nei grandi formati che nei piccoli, piastrelle lucide a listello per un effetto più inglese, varie decorazioni e texture più o meno decise. Cementine, piastrelle esagonali, effetti metallici e l’originalissima fibra di vetro.
Carta da parati e fibra di vetro
Un’originale possibilità è quella di rivestire una parete del bagno con la fibra di vetro, trattasi di una carta da parati apposita per gli ambienti umidi che una volta resinata non ha alcun problema nemmeno a contatto con l’acqua. Si può scegliere tra una miriade di grafiche, dalle più tenui alle più decise. L’idea potrebbe essere quella di installarla dietro al mobile da bagno e utilizzare una piastrella neutra che riprende un colore della fibra di vetro nel resto del bagno, in modo da non appesantirlo. La carta da parati vinilica invece viene utilizzata negli ambienti non umidi come la parete dietro al letto o in salotto. In questo caso non serve resinarla ed il costo è inferiore. Disponiamo dell’apposito installatore.